1 Luglio 2020 Consegna cedole librarie 2020-21
Scarica la circolare relativa alla consegna delle cedole librarie 2020-21
Viale Papa Giovanni XXIII, 10 - 24020 Rovetta (BG)
Tel. 0346/71373 - Fax. 0346/71102
E-mail: bgic868003@istruzione.it - P.E.C.: bgic868003@pec.istruzione.it
Cod. Mecc.: BGIC868003 - Codice Univoco: UFC53V
Scarica la circolare relativa alla consegna delle cedole librarie 2020-21
Contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Leggi le integrazioni nell’avviso a fondo pagina (decreto nr. 348 del 15.01.2019) relative alle modalità di presentazione delle domande che vengono indirizzate dal sistema informatico alle ATS per la relativa valutazione.
Ecco il link della Regione Lombardia
Ecco il video che la scuola primaria di Cerete ha realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Buona visione!
L’undici settembre scorso, un piccolo gruppo di insegnanti della Primaria e dell’Infanzia ha partecipato all’ incontro promosso dal Servizio Minori e Famiglia di Clusone.
L’Ufficio ritiene fondamentale conoscere e incontrare chi sul territorio si occupa degli Altri, in modo particolare dei bambini e dei ragazzi, e costruire con loro proposte operative dando continuità tematica agli anni passati.
Quest’anno è stata proposta una riflessione sui
DIRITTI DEI BAMBINI
“Nonostante vi sia un generale consenso sull’importanza dei diritti dei più piccoli. Ancora oggi molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza.”
(Dal sito Telefono Azzurro www.azzurro.it)
Il nostro Istituto ha promosso la
STAFFETTA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA
Ecco i nostri lavori:
Grazie da Eddy,
Alessandra, Eleonora, Daniela, Rita e Bortolo. |
http://https://www.youtube.com/watch?v=bI29xbXs8cc
Chi l’avrebbe detto che quella pazza idea si sarebbe tramutata in un successo?
A settembre abbiamo pensato ad una settimana che potesse essere diversa dal solito, che permettesse ai bambini di lavorare insieme e che li facesse lavorare per il puro gusto di farlo.
Per una settimana bambini e insegnanti hanno lavorato insieme prendendo spunto da un film documentario sugli animali e che ha portato a riflettere su alcuni grandi temi soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici. I bambini di 1^, 2^ e 3^ hanno lavorato principalmente sulle api, mentre 4^ e 5^, in modalità flipped classroom, hanno approfondito il tema dell’orso.
Alcuni esperti ci hanno guidato in questa scoperta: Stefano Aguzzi guida del Parco delle Orobie ha fatto due interventi a scuola e ci ha accompagnato in un’uscita sul territorio, mentre il signor Egidio, un nonno apicoltore per passione, ci ha introdotto nel meraviglioso mondo delle api.
Il 5 giugno abbiamo festeggiato con la scuola primaria di Bratto la chiusura di questa settimana. Il signor Lorandi, presidente dell’associazione apicoltori del Sebino, ci ha mostrato l’intero ciclo di vita delle api e ci ha fornito ulteriori spiegazioni con l’aiuto di un filmato.
Grazie al prezioso aiuto delle nonne della scuola, abbiamo potuto pranzare con un semplice, ma gustoso piatto di gnocchi in colla.