Progetto “Alleniamo le competenze per il lavoro di domani”.
Avviso/decreto: M4C1I3.2-2023-1022 – Spazi e strumenti digitali per le STEM.
Lo scopo di questo progetto è di dotare spazi interni a singole aule di tecnologie STEM, Making e Coding specifiche per la didattica delle STEM. Tali strumenti potranno essere facilmente spostati tra le aule in modo da permettere a tutte le Classi e gli alunni dell’IC di usufruirne e trarre giovamento dallo studio delle STEM. Gli strumenti acquistati daranno la possibilità di attuare una didattica esperienziale e coinvolgente che metta in condizione gli studenti di acquisire nuove conoscenze, sviluppare capacità di pensiero computazionale e usufruire dei benefici legati allo studio integrato di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, attraverso la collaborazione e lo sviluppo del probelm solving, l’analisi del pensiero critico. Verranno applicate le migliori pratiche della teoria STEM, tra cui l’apprendimento basato sull’indagine, la risoluzione di problemi complessi e il rafforzamento delle competenze socio-emotive (persistenza, resilienza, creatività, problem-solving, comunicazione e collaborazione). Si svilupperanno soft skills, attraverso l’aumento dell’impegno e della motivazione, e la personalizzazione dell’esperienza di apprendimento nelle diverse discipline. Per insegnare con successo STEM & Coding implementeremo soluzioni facili da usare, sviluppate per tutte le discipline, che permettano agli studenti di condurre progetti pratici, risolvere problemi e progettare prototipi. Le soluzioni STEM e Coding adottate ci permetteranno inoltre di integrare le discipline tradizionali attraverso lo sviluppo delle STEAM e del pensiero computazionale all’interno di un curricolo verticale che parta dalla scuola dell’infanzia e si sviluppi per tutto il primo ciclo di istruzione, dal coding unplugged, alla programmazione a blocchi per arrivare fino alla introduzione dei primi linguaggi di programmazione a stringhe.
Documentazione di progetto
Progetto “Fantoni NEXT”.
Piano Scuola 4.0 – Avviso/decreto: M4C1I3.2-2022-961 – Azione 1 – Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi.
L’Istituto Comprensivo “A. Fantoni” è formato da 6 plessi di scuola primaria e 2 plessi di scuola secondaria di primo grado afferenti a 5 territori comunali. Il progetto finanziato con i fondi del PNRR nell’ambito della linea di intervento “Scuola 4.0” prevede la creazione / trasformazione / implementazione di 24 ambienti innovativi di apprendimento dislocati nelle varie scuole dell’Istituto, con l’adozione di una soluzione ibrida. Tutte le aule dell’Istituto diventeranno aule-laboratorio per una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da digital board e PC per la fruizione delle lezioni anche in videoconferenza. A questa riconfigurazione delle aule si aggiungeranno ambienti di apprendimento, a disposizione di tutte le classi dell’istituto. La creazione di questi ambienti fisici e digitali di apprendimento arricchiti dalle tecnologie prevede sia l’innovazione dell’organizzazione degli spazi scuola sia la creazione di ambienti aumentati dalla tecnologia dotati di arredi innovativi flessibili. Verranno acquistate principalmente nuove tecnologie partendo dalle diffuse dotazioni già in essere nell’istituto, acquisite grazie ai finanziamenti PON e PNSD precedenti: per molti ambienti verranno riutilizzati gli arredi già presenti, perché già flessibili e che permettono la rimodulazione del setting delle aule di ora in ora. Verranno acquistati alcuni armadietti per i corridoi, in modo da garantire a tutti gli studenti un luogo sicuro in cui riporre le proprie risorse personali. Agli arredi esistenti e ai setting d’aula rinnovati, andremo ad unire una dotazione tecnologica diffusa e verranno, inoltre, realizzati ambienti di apprendimento per i vari ambiti disciplinari: ambito matematico-scientifico-tecnologico (aule STEM), ambito artistico espressivo e per l’ambito umanistico-linguistico. Spazi di discussione, interazione e di scambio organizzati come moderni “Agorà” e aule all’aperto, all’esterno delle scuole e nell’esistente orto didattico, con l’ambiente che diviene elemento attivo dei e nei processi di apprendimento, completano la visione progettuale elaborata dal Gruppo di Progettazione dell’Istituto. La trasformazione fisica e virtuale degli ambienti di apprendimento sarà accompagnata dall’adozione di soluzioni pedagogiche innovative adeguate ai nuovi ambienti: la flessibilità degli ambienti di apprendimento progettati favorirà la progettazione interdisciplinare nei vari ambiti (matematico-scientifico-tecnologico, umanistico, linguistico) attraverso la condivisione di spazi, pensati con la possibilità di cambiare configurazione dell’aula sulla base delle attività. Il progressivo passaggio ad una didattica per ambienti di apprendimento flessibili e interdisciplinari sarà affiancato da misure di accompagnamento per il personale docente dell’Istituto per l’utilizzo efficace degli spazi didattici trasformati attraverso attività formative che proseguiranno per tutta la fase di allestimento e realizzazione.